Una redazione socio-ambientale che dà voce ai territori

Mantova, la salute negata
"Siamo di fronte ad un cane che si morde la coda, un cane a sei zampe che si morde la coda". Mantova è una delle città più affascinanti e suggestive del nostro Paese: scrigno rinascimentale sulle rive del Mincio, fluttua leggera circondata da quattro laghi, culla artistica nella quale spiccano opere di Leon Battista Alberti e di Andrea Mantegna, è stata da tempo inserita nella lista dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.
continua a leggere
La ferita di Malagrotta
C'era una volta un drago, che feroce si aggirava per le campagne romane in cerca di un luogo dove fissare la propria dimora. Orde di cavalieri e guerrieri si armavano per eliminarlo, ma lui sempre indenne, continuava indomito nella sua ricerca. Un giorno il grosso animale giunse nella Valle Galeria, ricca di boschi e colline, di acqua limpida e selvaggina, e decise che quella sarebbe stata la sua casa. Trovò una grotta ampia e confortevole e lì trovò quiete.
continua a leggere
Il Sacco chimico
"Più del 50% della popolazione locale monitorata è contaminata dalla molecola tossica del beta-esaclorocicloesano". La storia dei siti di interesse nazionale italiani (S.I.N.) affonda le proprie radici nel lontano 1997, quando l'allora Ministro dell'Ambiente Edo Ronchi individuò i parametri per individuare i luoghi più inquinati del nostro Paese e per i quali urgeva un intervento immediato di bonifica;
continua a leggere
Il cancro nella terra
continua a leggereS.I.N. english teaser
Il programma nazionale e il rapporto con l'ambiente
La fine del nucleare (28 aprile 2011)
Il programma nazionale e il rapporto con l'ambiente